Certi cambiamenti, si sa, sono destinati a far parlare di sé nel bene o nel male. E’ quello che deve aver pensato Adobe dopo il recente aggiornamento di Lightroom CC 2015/Lightroom 6 che ha portato in dote una nuova schermata di importazione. Scopriamo insieme le novità della nuova schermata di importazione di Lightroom CC 2015/Lightroom 6.
[NOTA: Aggiornato il 18/11/2015]
Neanche il tempo di posare il carrello di atterraggio nuovamente in Italia dopo 2 settimane di safari in Tanzania (se siete curiosi di sapere come è andata e volete sapere una ghiottosa novità, rimanete sintonizzati! 🙂 ) e mi sono trovato tantissime email e messaggi alla nostra pagina Facebook che mi chiedevano se aggiornare o meno Lightroom e cosa ne pensassi della nuova schermata di importazione di Lightroom CC 2015/Lightroom 6.
Ammettiamolo: questa volta Adobe ha preso una sonora cantonata con l’aggiornamento 2015.2 e 6.2 di Lightroom e la settimana successiva alla sua introduzione ha visto un folto gruppo di utenti arrabbiati a causa di instabilità del programma, crash improvvisi, lentezza generalizzata in tantissime operazioni.
Per non parlare, poi, della nuova interfaccia di importazione delle immagini…
Incuriosito da tutta questa situazione, ho installato Lightroom CC 2015.2.1 su uno dei nostri macbook pro 15 pollici (ricordate sempre che se avete dei dubbi sulla sicurezza di un aggiornamento è sempre meglio aspettare oppure non utilizzare il vostro computer principale, ma uno secondario se lo avete a disposizione) per testare con mano la situazione.
Ecco come è andata.
Per quanto riguarda eventuali instabilità e crash improvvisi, in due parole devo dire che la situazione che ho sperimentato è stata abbastanza migliore di quella che mi aspettavo, visti i commenti che avevo letto in rete. Se avete riscontrato problemi problemi di questa natura oppure se avete notato un generale rallentamento di Lightroom nel modulo sviluppo, vi invito a leggere questo articolo, dove ho raccolto una serie di accorgimenti che potrebbero aiutarvi a far tornare Lightroom reattivo, in attesa di un prossimo aggiornamento da parte di Adobe.
Relativamente alla nuova schermata di importazione di Lightroom CC 2015/Lightroom 6 con cui aggiungere immagini nel catalogo di Lightroom, ho fatto la prova importando le immagini raccolte nei giorni trascorsi nel Serengeti: 4736 immagini RAW prodotte dalla mia Canon EOS 5D mk iii (qui la nostra rencensione) per un totale di ben oltre 120GB di informazioni. La procedura è andata bene e non ho avuto problemi, fatta eccezione per un scarsa reattività iniziale di Lightroom una volta avviata l’importazione delle immagini e che si è risolta spontaneamente dopo circa 10 minuti dall’avvio dell’importazione.
Come siamo abituati a fare, per iniziare ad importare immagini nel catalogo di Lightroom è sufficiente cliccare sul pulsante Importa in basso a sinistra nel modulo Libreria. Ci verrà presentata la nuova interfaccia che potete vedere nell’immagine in basso.
La prima cosa che si nota è che il processo di importazione è stato organizzato in due distinte fasi. In questa prima schermata, siamo chiamati a selezionare la sorgente per le nostre immagini. Analogamente a quanto si faceva nella precedente versione, abbiamo la possibilità di scegliere cartelle sull’HD del nostro computer, una scheda di memoria inserita in un lettore, una fotocamera collegata via USB oppure un HD esterno. Una volta selezionata la sorgente, verremo indirizzati alla schermata di selezione delle immagini da importare.
Qui, sebbene ci troviamo davanti ad un importante restyling dell’interfaccia, sono raccolte quasi tutte le funzionalità presenti nella vecchia versione dell’interfaccia di importazione. Le immagini selezionate per l’importazione sono evidenziate da una spunta in sovraimpressione che rende immediato capire quali immagini verranno importate e quali no.
Nell’angolo in alto a destra è presente una icona a forma di ingranaggio, che dà accesso a tutte le impostazioni a nostra disposizione. In particolare, nel pannello che si apre si ha la possibilità di scegliere se copiare le immagini in una nuova destinazione (ad esempio, quando si importano immagini da una scheda di memoria) oppure se aggiungere le immagini al catalogo mantenendole nella loro posizione attuale. Stranamente, rispetto a quanto era possibile fare nella versione precedente di Adobe Lightroom, scompare la possibilità di muovere le immagini da una cartella ad un’altra durante la fase di importazione. Personalmente, non sento la mancanza di questa possibilità perché ho sempre e solo utilizzato le funzioni Copia o Aggiungi, ma sarebbe interessante sapere se la rimozione della funzione Sposta è stata effettuata da Adobe sulla base di richieste e feedback da parte degli utenti oppure se è stata una decisione presa tenendo solo il design ed il workflow in considerazione.
Inoltre, in questa sezione dell’interfaccia denominata Destinazione è possibile specificare il percorso dove si vuole salvare le immagini che si stanno importando. Esattamente come nella vecchia versione dell’interfaccia, se si stanno importando immagini da una scheda di memoria o da una macchina fotografica collegata al computer, qui è possibile specificare la cartella dove si andranno a copiare le immagini. Altrimenti, se avete scelto Aggiungi e state importando immagini già presenti sul computer, potete tranquillamente tralasciare questa voce.
Rimangono la possibilità di applicare parole chiave, profili per i metadati e predefiniti di sviluppo in fase di importazione, così come la possibilità di generare anteprime della qualità desiderata e anteprime avanzate automaticamente a valle del processo di importazione.
Infine, se per qualsiasi ragione voleste verificare la sorgente da cui si stanno importando le immagini oppure voleste modificarla, cliccando sull’icona in alto a sinistra a forma di cartella si accederà ad una struttura ad albero in cui sarà possibile navigare tutte le cartelle del vostro computer e degli HD esterni ad esso collegati.
In generale, nonostante tutto sembri differente, in realtà si hanno a disposizione quasi tutte le funzionalità presenti nella vecchia finestra di importazione, solo disposte in una maniera differente che, a detta degli ingegneri di Adobe, dovrebbe rendere l’esperienza utente più facile per coloro che non hanno molta dimestichezza con Lightroom. Tra le funzionalità rimosse, quelle che a mio avviso non andavano rimosse sono poche e in particolare:
- Espulsione automatica della scheda di memoria dopo l’importazione: questa era una funzionalità estremamente utile che preveniva la possibilità di scollegare la scheda senza averla propriamente espulsa;
- Non importazione di possibili duplicati: era molto utile dire a Lightroom di evitare di importare eventuali duplicati già presenti nel catalogo. Non sono ancora riuscito a capire se questa funzionalità sia stata automatizzata nella nuova versione di Lightroom, ma ho in programma di fare dei test a breve;
- Possibilità di spostare i file durante l’importazione
- Possibilità di rinominare i file durante l’importazione: ho usato molto spesso questa funzionalità, soprattutto durante l’importazione di matrimoni, perché nel mio workflow rinomino le immagini in funzione del momento della giornata ed ho sempre trovato molto utile rinominare le immagini durante l’importazione per risparmiare tempo e velocizzare il mio flusso di lavoro. Per quanto abbiamo provato a cercare, non sono riuscito a trovare un modo per eseguire questo compito nella nuova schermata di importazione di Lightroom 2015.
Nonostante l’intero universo della rete si sia pronunciato contro la nuova interfaccia di importazione delle immagini in Lightroom CC 2015.2.1/Lightroom 6.2.1, devo dire che io non trovo la nuova soluzione enormemente peggiore della precedente. A patto che Adobe reinserisca delle funzionalità rimosse che, a mio avviso, sono fondamentali per un uso più tendente al professionale, la mia esperienza non è totalmente negativa con la nuova interfaccia. Comprendendo la necessità di strizzare l’occhio all’utenza meno smaliziata con una interfaccia utente più semplice, sarebbe una buona mossa da parte di Adobe quella di fornire due modalità di importazione – una Basica e una Avanzata – lasciando all’utente la possibilità di scegliere quale usare.
Detto ciò, complimenti ad Adobe che nonostante un aggiornamento pessimo e poco testato che ha messo in seria difficoltà numerosi utilizzatori di Lightroom CC 2015/Lightroom 6 sta gestendo questa situazione con tempestività e efficienza.
E voi, cosa ne pensate della nuova interfaccia di importazione di Lightroom? Preferite la vecchia oppure pensate che la nuova via intrapresa da Adobe possa essere quella buona a patto di risolvere qualche inconveniente e reintrodurre alcune funzioni prematuramente eleminate? Fatecelo sapere lasciando un commento qui in basso oppure mettendo “Mi piace” alla nostra pagina Facebook e partecipando alla discussione sulla nostra bacheca!
Alla prossima e ricordate di… Rimanere inFocus!!!
[AGGIORNAMENTO: Adobe ha fatto presente in un comunicato sul suo blog che sulla base dei feedback degli utenti in un prossimo aggiornamento reintrodurrà la vecchia schermata di importazione di Lightroom CC 2015. Dal comunicato, però, non è chiaro se verrà ripristinata la vecchia interfaccia oppure se verranno ripristinate le funzionalità mancanti nella nuova schermata di importazione introdotta con Lightroom CC 2015.2/Lightroom 6.2. Staremo a vedere. In ogni caso, ad oggi 22 Ottobre 2015, ancora non è noto quando verrà rilasciato il prossimo aggiornamento anche se sembra imminente.]
[AGGIORNAMENTO 2: il 17 Novembre 2015, Adobe ha rilasciato l’aggiornamento Lightroom CC 2015.3/Lightroom 6.3 ripristinando la vecchia interfaccia di importazione di Lightroom. Trovate tutti i dettagli qui.]